Seconda domenica di Quaresima

a cura di paolo (0 commenti)

«Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!».
Dal Vangelo secondo Luca (9,28b – 36)

  

Pietro, Giovanni e Giacomo si assopiscono prima che inizi la Trasfigurazione, cioè proprio mentre Gesù è in preghiera.

Lo stesso avverrà al Getsemani.

Si tratta evidentemente di una preghiera che si protraeva a lungo, nel silenzio e nel raccoglimento.

Possiamo pensare che all’inizio anche loro stessero pregando, fino a quando la stanchezza, il sonno, prevalse. (…)

Tenere sveglio il cuore non dipende solo da noi: è una grazia, e va chiesta.

Lo dimostrano i tre discepoli del Vangelo: erano bravi, avevano seguito Gesù sul monte, ma con le loro forze non riuscivano a stare svegli.

Questo succede anche a noi.

Però si svegliano proprio durante la Trasfigurazione.

Possiamo pensare che fu la luce di Gesù a ridestarli.

Come loro, anche noi abbiamo bisogno della luce di Dio, che ci fa vedere le cose in modo diverso; ci attira, ci risveglia, riaccende il desiderio e la forza di pregare, di guardarci dentro, e di dedicare tempo agli altri.

Possiamo superare la stanchezza del corpo con la forza dello Spirito di Dio.

E quando noi non riusciamo a superare questo, dobbiamo dire allo Spirito Santo: “Aiutaci, vieni, vieni Spirito Santo. Aiutami: io voglio incontrare Gesù, voglio stare attento, sveglio”.

Chiedere allo Spirito Santo che ci tiri fuori da questa sonnolenza che ci impedisce di pregare. (Papa Francesco Angelus, 13 marzo 2022)

 

Torna indietro