UAC Brasile - 5° Incontro Nazionale
a cura di paolo (0 commenti)

È stato un vero e proprio mosaico di esperienze che ha rinnovato il nostro impegno nei confronti del Vangelo e ci ha ispirato a rimanere saldi nella costruzione di una Chiesa sempre più viva, partecipativa e missionaria
Il 5° Incontro Nazionale dell'Unione dell'Apostolato Cattolico in Brasile ha riunito più di 200 partecipanti provenienti dalle cinque regioni brasiliane, oltre a rappresentanti di Argentina, Paraguay e Italia. Gioia, spiritualità, comunione, ascolto e condivisione hanno caratterizzato i giorni trascorsi insieme, che si sono conclusi con il rinnovo dell'impegno apostolico dei membri.
Oltre ai temi sviluppati da sacerdoti, suore e laici, le testimonianze dei membri hanno mostrato la bellezza della missione pallottina nella sua diversità: storie di fede, servizio, sfide e speranza che ci uniscono nello stesso carisma e scopo.
È stato un vero e proprio mosaico di esperienze che ha rinnovato il nostro impegno nei confronti del Vangelo e ci ha ispirato a rimanere saldi nella costruzione di una Chiesa sempre più viva, partecipativa e missionaria. Un amore che si concretizza nel servizio generoso, nella giustizia e nell'uguaglianza tra i membri della comunità e nel vivere l'unità fraterna. P. Antonio Diogo, presidente dell'UAC in Brasile, condivide la sua esperienza dell'evento:
Abbiamo iniziato il mese di maggio, così speciale per la Chiesa perché dedicato alla Vergine Maria, con un evento straordinario per la nostra famiglia pallottina: il 5° Incontro Nazionale dell'Unione dell'Apostolato Cattolico (UAC), tenutosi dall'1 al 4 maggio a Pallottino (PR).
Sono stati giorni profondamente benedetti in cui ho potuto testimoniare con grande gioia la presenza viva dello Spirito Santo in ogni momento. A sette anni dall'ultimo incontro nazionale - tenutosi nel 2018 a Campo Grande (MS) - abbiamo potuto nuovamente riunirci come famiglia dell'UAC: sacerdoti, fratelli, sorelle, seminaristi professi, postulanti e laici provenienti dalle cinque regioni del Brasile.
In sintonia con l'Anno giubilare, abbiamo riflettuto sul tema “Cristo, nostra speranza” e abbiamo fatto nostro il motto del nostro fondatore, San Vincenzo Pallotti: “Finché c'è vita, c'è speranza”.
Lo svolgimento dell'incontro ha seguito una dinamica di presentazione, interazione e interventi sull'identità dell'UAC, oltre a momenti di ritiro, confessioni, Santa Messa e concessione di un'indulgenza presso il Santuario di Nostra Signora di Salette. È stato fatto uno studio biblico sul tema dell'incontro e una riflessione aggiornata sulla possibilità di avere ancora speranza per l'UAC.
Ci sono state anche relazioni sul lavoro dei giovani e testimonianze di attività nelle cinque regioni del Brasile, oltre che in Paraguay e Argentina. Sono state presentate anche le opzioni formative dell'UAC: la Rivista Regina, l'ISEP e la Commissione di Formazione del Consiglio Generale dell'UAC.
Abbiamo potuto contare sulla presenza e sulle parole ispiratrici di Suor Helena Pimenta, CSAC, Segretaria Generale dell'UAC, e di Padre Joseph Julles Nkodo, SAC, Consigliere Generale della SAC e membro della Segreteria dell'UAC.
L'incontro è stato arricchito anche da momenti di spiritualità, animazione e dalla serata culturale. Si è concluso con la Santa Messa presieduta da Mons. João Carlos, vescovo diocesano di Toledo (PR).
Durante la celebrazione, il sig. Marcone, psicologo residente a Belo Horizonte (MG), ha assunto il suo impegno apostolico. In breve, è stato un momento di rinnovata speranza e incoraggiamento per tutti i membri: laici, consacrati e ordinati, con l'obiettivo di ravvivare il carisma e promuovere l'Apostolato in tutte le nostre comunità.
Che questo incontro faccia fiorire nuovi Consigli Locali di Coordinamento, a partire da noi, consacrati Pallottini, come forza centrale e trainante dell'opera tanto amata e dedicata da San Vincenzo Pallotti.
Nella forza della preghiera e della speranza, ringraziamo Dio per l'ennesima opportunità di crescere e rafforzare la nostra fede e fiducia nel Signore, che ci sostiene, ci rinnova e ci stimola con coraggio, fedeltà e rinnovato ardore missionario. Con la benedizione di Maria e di San Vincenzo Pallotti, continuiamo la nostra missione di Famiglia Pallottina.
Sr Helena M. Pimenta, CSAC