Verso il XXVII Capitolo Generale

a cura di paolo (0 commenti)

Il tempo sembra passare troppo veloce e ci accorgiamo sempre di più della necessità di viverlo bene e intensamente. Sì, sono passati già quattro anni da quando le Suore Pallottine, nel luglio 2019, erano insieme per condividere, valutare, celebrare la missione svolta e scegliere l’orizzonte e le linee guida per continuare il cammino, nella creatività dello Spirito.

In quell’evento scaturirono quattro parole che, in un certo modo, sintetizzavano il vissuto: gioia, comunione, corresponsabilità e impegno. Parole che vogliamo ancora rivitalizzare mentre continuiamo il nostro cammino missionario di suore pallottine.

Il tema “Dal Cenacolo al mondo”, che ci ha illuminate negli ultimi anni, ci apre ora all’orizzonte della speranza.  Nel 2025, quando la Chiesa Universale celebrerà il grande Giubileo della Speranza cristiana, in sintonia con la Chiesa cerchiamo far nostro il desiderio di rinnovare le nostre forze e far crescere la nostra speranza, mentre celebriamo il nostro XXVII Capitolo Generale: opportunità per scoprire e discernere ciò che Dio vuole da noi Suore Pallottine nei prossimi anni.

Ispirate dal nostro Fondatore San Vincenzo Pallotti e imparando sempre da lui che disse: «La ragione e l´esperienza dimostrano che ordinariamente il bene, che si fa isolatamente è scarso, incerto, e di poca durata, e che gli sforzi i più generosi degli individui non possono riuscire se non quanto sono riuniti e ordinati ad uno scopo comune» (OOCC IV, 122), e in sintonia con la Chiesa che ci motiva a camminare insieme, vogliamo vivere il nostro processo di preparazione al Capitolo, in cammino sinodale, coinvolgendo ogni suora pallottina.

  1. Daniel Luis Rochetti, SAC ci accompagna in tutto il processo. Con la sua direzione, all’inizio di 2023 è stata composta la commissione di preparazione al Capitolo e in agosto abbiamo iniziato il cammino di consultazione e condivisione. Insieme alla commissione principale è stata costituita la commissione che rappresenta le suore giovani che avranno un loro specifico modo di partecipare.

In questo processo vogliamo che il nostro linguaggio sia entusiasta, allegro, incoraggiante, pieno di speranza, perché abbiamo fiducia in Gesù e camminiamo in armonia con la Chiesa verso il Giubileo del 2025.

Il nostro metodo sarà sinodale come ci propone Papa Francesco: davanti le diverse realtà della Congregazione, nel Vedere vogliamo ascoltare, avvicinarci, accogliere; nel Giudicare vogliamo illuminare, discernere; nell’Agire vogliamo proporre ed eseguire, affinché all’evento presenziale del Capitolo, possiamo costruire l’orizzonte, identificare le priorità, tirare fuori le linee di azione che ci aiuteranno a vivere e a concretizzare il tema scelto per il Capitolo: Essere testimoni e missionarie della Speranza”. 

Coscienti che il processo sinodale non può essere ridotto ad una pianificazione, con elementi soltanto orizzontali, ma con un cammino umano, affettivo e spirituale che tende alla verticalità, abbiamo scelto insieme il testo illuminante di Isaia 40,31:

“(…) ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi.

Sicure che il Signore cammina con noi, vogliamo vivere questo processo impegnandoci a configurarci sempre di più a Gesù, diventando dono per i nostri fratelli e sorelle.

Chiediamo l’aiuto dello Spirito Santo perché possiamo “tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante” (Papa Francesco), come membra vive della Chiesa nella Famiglia Pallottina.

 

Sr Helena M. Pimenta, CSAC

Torna indietro