Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
a cura di paolo (0 commenti)

Con la celebrazione della sua terza edizione, la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani si conferma come un appuntamento fisso nella vita delle nostre comunità ecclesiali e si arricchisce di nuovi significati.
L'attenzione ai nonni ed agli anziani, infatti, non è solo un dovere di gratitudine e di affetto, ma una necessità per costruire una società più umana e fraterna. Il Santo Padre ci invita a riconoscere il loro valore nella trasmissione della fede e della speranza alle nuove generazioni e a farlo in maniera non occasionale, ma permanente. Non si tratta, cioè, di celebrare una volta all'anno i nostri cari anziani, ma di farli sentire parte integrante della nostra famiglia cristiana e della nostra storia comune. Del resto in molti luoghi del mondo essi sono il punto di riferimento per le comunità e i custodi della memoria. All'interno delle nostre comunità si impone, perciò, un cambiamento di mentalità, superando quei pregiudizi che fanno apparire gli anziani come persone passive ed inutili ed abituandoci ad un'attenzione pastorale contrassegnata dalla reciprocità e dalla condivisione.
La terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che si celebrerà il 23 luglio 2023 avrà per tema "Di generazione in generazione la sua misericordia" (Lc 1, 50). Questo versetto ci ricorda che la misericordia di Dio si manifesta nella storia attraverso le testimonianze di coloro che l'hanno sperimentata e l'hanno trasmessa ai loro figli e nipoti. I nonni e gli anziani sono chiamati a essere portatori di questa misericordia, a raccontare con le parole e con la vita come Dio è stato fedele alle sue promesse e come continua ad amare il suo popolo. Essi sono anche chiamati a ricevere la misericordia di Dio, a lasciarsi consolare dal suo amore paterno che non li abbandona mai. La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è un'occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Chiesa vuole far festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”.
La Giornata di quest'anno si caratterizza per lo stretto legame con la Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Lisbona dal 1 al 6 agosto. Questa relazione è evidente nel messaggio che papa Francesco ha rivolto agli anziani, invitandoli a pregare e a benedire i giovani che parteciperanno alla GMG, e ai giovani, esortandoli a visitare e ad ascoltare i nonni e gli anziani della loro comunità. Il papa ha sottolineato che tra le due generazioni c'è una comunione di vita e di fede, una reciprocità di dono e di gratitudine, una testimonianza di speranza e di carità.
Di seguito diamo alcune semplici indicazioni che, speriamo, potranno essere di aiuto nell'organizzazione della prossima Giornata, certi che ciascuno di voi vorrà trovare con creatività la maniera più adeguata per celebrarla a partire dal proprio contesto pastorale.
Consapevoli della varietà di iniziative che sono state prese in occasione delle precedenti edizioni e di quelle che, speriamo, contrassegneranno anche la terza Giornata, mettiamo a disposizione delle parrocchie e delle diocesi il logo che potrà essere usato liberamente.
Il Kit pastorale è disponibile sul sito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita all'indirizzo http://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/eventi/2023/iii-giornata-mondiale-dei-nonni-e-degli-anziani.html
Nella speranza che la terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani contribuisca a creare un dialogo fecondo tra i giovani e gli anziani, inviamo un cordiale saluto nel Signore.
Gleison De Paulo Souza
Segretario Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
Card. Kevin Farrell
Prefetto Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
Indicazioni pastorali
La visita agli anziani soli
• Per far giungere a tutti – anche a chi è più isolato – il messaggio di vicinanza e consolazione che la Giornata vuole esprimere, suggeriamo di compiere una visita agli anziani soli della propria comunità e di consegnar loro il messaggio del Santo Padre.
• La visita, segno tangibile della Chiesa in uscita, è un modo per ribadire che gli anziani, anche i più soli, sono al centro delle nostre comunità.
• La visita manifesta la scelta personale di alzarsi ed andare in fretta verso gli altri (cfr. Lc 1, 39), così come ha fatto Maria per andare a visitare l’anziana Elisabetta.
• La visita può essere l’occasione per portare un dono, ad esempio un fiore, e per leggere insieme il messaggio e la preghiera della Giornata.
• La visita ad un anziano è una delle possibilità per ottenere l’Indulgenza Plenaria concessa in occasione della Giornata.
• L'incontro tra giovani ed anziani, l'amicizia che ne può nascere, manifesta come la misericordia del Signore si estende di generazione in generazione.
• Per diffondere il messaggio della Giornata si possono postare sui social le immagini delle visite con l’hashtag #NonnieAnziani
La preparazione della giornata con gli anziani
• Gli anziani sono i destinatari principali delle attività della Giornata. A loro è rivolto il messaggio del Santo Padre.
• È importante fare in modo che il maggior numero possibile di anziani partecipino di persona alla liturgia domenicale celebrata in occasione della Giornata.
• Dopo la pandemia, in molti contesti, la partecipazione degli anziani alla messa domenicale è diminuita. La Giornata può essere un'opportunità per aiutare gli anziani a ritrovare l'abitudine a partecipare alla messa in presenza.
• Si possono invitare gli anziani della parrocchia o della propria realtà ecclesiale per un momento di riflessione sul messaggio del Papa per la Giornata, che può essere distribuito a tutti i partecipanti.
• Si può chiedere agli anziani una speciale preghiera per i giovani e, in particolare, per quelli che parteciperanno alla GMG di Lisbona e per la buona riuscita dell'evento.
• Attraverso le visite agli anziani soli, si può far pervenire il testo del messaggio anche a quelli impossibilitati a partecipare agli incontri.
• Si possono affidare a tutti i nonni e a tutti gli anziani raggiunti in occasione della Giornata le intenzioni di preghiera del Santo Padre accompagnate da quelle particolari della propria comunità.
La preparazione della giornata con i giovani
• Si possono convocare i giovani della propria comunità qualche settimana prima della Giornata per spiegarla ed essere sicuri che raggiungano con le loro visite il maggior numero di anziani possibile.
• Si può chiedere ai giovani in partenza per la GMG di Lisbona – o che celebreranno la GMG in altro modo – di compiere una visita ad un anziano solo prima di mettersi in viaggio.
• I giovani possono organizzare campagne social per diffondere i contenuti della Giornata utilizzando l'hashtag #NonnieAnziani
L’indulgenza plenaria
• La Penitenzieria Apostolica ha promulgato un decreto con il quale si concede l’Indulgenza Plenaria in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.
• Per gli anziani, è possibile ottenere l’Indulgenza partecipando ad una delle messe celebrate in occasione della Giornata.
• Considerato che alcuni anziani non sono in condizione di partecipare di persona alla messa per motivi di salute, l’Indulgenza è estesa a coloro che vi prendano parte attraverso la televisione, la radio o la rete.
• L’Indulgenza è concessa altresì a tutti coloro i quali, in occasione della Giornata, compiano un 'opera di misericordia attraverso la visita ad un anziano.
Sussidio liturgico
• Una delle messe di domenica 23 luglio sia dedicata alla celebrazione della Giornata con i nonni e gli anziani della parrocchia o della comunità.
• Per favorire la presenza degli anziani alla messa, si possono coinvolgere i membri della comunità per organizzare i trasporti per chi non è in grado di muoversi da solo.
• Durante la celebrazione, i giovani della parrocchia o della comunità possono consegnare ai nonni e agli anziani il messaggio del Santo Padre.
• Il 23 luglio e nei giorni immediatamente precedenti e successivi si possono programmare celebrazioni liturgiche della Giornata all'interno degli ospedali e delle residenze per anziani coinvolgendo, ove possibile e nel rispetto delle norme sanitarie, i membri della parrocchia perché le messe siano opportunamente animate.
• La colletta delle messe della Giornata può essere dedicata al sostegno di progetti in favore di anziani poveri della propria comunità.
Suggerimenti per le preghiere dei fedeli
• Per tutti noi anziani, perché sappiamo essere testimoni della misericordia del Signore che si estende di generazione in generazione. Preghiamo.
• Per i giovani, perché si mettano "in fretta" in cammino per andare incontro agli anziani e manifestino loro la tenerezza di Dio. Il mondo si riempia, così, della gioia traboccante di un nuovo abbraccio tra i giovani e gli anziani! Preghiamo.
• Per tutti noi nonni e nonne, perché possiamo essere fonte di saggezza per le nostre famiglie e perché impariamo a trasmettere il tesoro della fede ai nostri nipoti ed alle nuove generazioni. Preghiamo.
• Perché nessun anziano sia più scartato o abbandonato, per la consolazione di chi è solo e per la guarigione di chi è malato. Perché la Chiesa sappia offrire agli anziani più deboli il balsamo della vicinanza e della misericordia. Preghiamo.
• Perché la Chiesa, che ovunque oggi celebra la Giornata Mondiale a loro dedicata, sia sempre di più una casa accogliente per i nonni e gli anziani e per papa Francesco, perché il Signore benedica e protegga il suo ministero. Preghiamo.
• Perché i nonni riescano a guardare con stupore i propri nipoti, ascoltandoli e mettendosi accanto a loro come "maestri di vita", con umiltà e saggezza. Preghiamo
Benedizione finale
Benedizione della lunga vita
Dio di misericordia,
che a questi tuoi figli hai fatto dono di una lunga vita,
concedi loro la tua benedizione;
fa' che sentano la dolcezza e la forza della tua presenza:
volgendosi al passato
si rallegrino della tua misericordia
e guardando al futuro
perseverino nella speranza che non muore.
A te lode e gloria nei secoli.