Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
a cura di paolo (0 commenti)

La Comunità della Casa Generalizia ha voluto vivere la giornata dedicata ai nonni e agli anziani invitando alcune consorelle anziane che vivono a Grottaferrata nella comunità “Cenacolo”.
Era un loro desiderio uscire e venire nella casa generalizia per poter stare un po’ con la Madre Ivete e le altre Suore.
La Comunità le ha accolte con grande gioia preparando per loro un bel pranzo e dedicando soprattutto tempo per cantare, stornelli da loro conosciuti, canti mariani, e soprattutto raccontare il passato.
Il tema della giornata: "Di generazione in generazione la sua misericordia" (Lc 1, 50). Questo versetto ci ricorda che la misericordia di Dio si manifesta nella storia attraverso le testimonianze di coloro che l'hanno sperimentata e l'hanno trasmessa ai loro figli e nipoti, e per noi alle giovani suore.
Il Papa dice che i nonni e gli anziani sono chiamati a essere portatori di questa misericordia, a raccontare con le parole e con la vita come Dio è stato fedele alle sue promesse e come continua ad amare il suo popolo. Essi sono anche chiamati a ricevere la misericordia di Dio, a lasciarsi consolare dal suo amore paterno che non li abbandona mai.
La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è un'occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Chiesa vuole far festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”.
Questo è vero, è venuta, per l’occasione Sr Federica D’Onofrio di 102 Anni.
Un’altra cosa importante è che la Giornata di quest'anno si caratterizza per lo stretto legame con la Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Lisbona dal 1 al 6 agosto. Questa relazione è evidente nel messaggio che papa Francesco ha rivolto agli anziani, invitandoli a pregare e a benedire i giovani che parteciperanno alla GMG, e ai giovani, esortandoli a visitare e ad ascoltare i nonni e gli anziani della loro comunità.
Il papa ha sottolineato che tra le due generazioni c'è una comunione di vita e di fede, una reciprocità di dono e di gratitudine, una testimonianza di speranza e di carità.
La Chiesa ci aiuta a dare “sapore” alle nostre azioni e a partecipare e a far partecipare le nostre consorelle anziane al cammino che la Chiesa propone.
Sia benedetto Dio che opera momenti di gioia tra noi e intorno a noi.
Suor Stella Marotta, CSAC