Suor Gloria Elsa Funes, CSAC

a cura di paolo (0 commenti)

Suor Gloria Elsa Funes, CSAC Provincia di Nostra Senhora Aparecida

“La tua bontà e la tua misericordia mi seguiranno e abiterò nella casa del Signore per i secoli dei secoli” (Sal 22,6).

 

Suor Gloria Elsa Funes, CSAC

Nacque il 20 novembre 1936 a Soriano, Urugay. Figlia di Alfredo e Maria Alejandrina Funes. 
Poiché la madre non era in grado di accudirla, la bambina fu affidata a una famiglia che la allevò con amore e cura. Lì crebbe e, quando fu più grande, aiutò nei lavori domestici, accudì e accompagnò i figli della famiglia in tutto fino al 1955.

Dal 1956 al 1980 svolse lavori domestici presso la famiglia della figlia della coppia che l'aveva cresciuta. Nel silenzio, la giovane Gloria coltivava  il desiderio di essere una persona dedicata a Dio. 

Secondo i testimoni, era una giovane donna dal cuore grande e gentile, con il desiderio di crescere e aiutare gli altri...

La domenica partecipava alle celebrazioni nella chiesa in cui viveva....

Avendo conosciuto le Suore Pallottine che svolgevano la missione pastorale a Montevideo e frequentando la parrocchia “Santi Apostoli” gestita dai Padri Pallottini, parlò con don Bernardo Godbarsen sulla sua aspirazione di diventare religiosa.

Questi le presentò le suore e iniziò così un dialogo più stretto con loro, rivelandole sempre di più la sua aspirazione a diventare religiosa per aiutare bambini, giovani e adulti a seguire il cammino di Gesù.

A partire da questa data, iniziò a partecipare agli incontri vocazionali tenuti dalle suore.  Nonostante l'età, la sua richiesta fu accolta e nel 1980 fu accompagnata dalle suore a partecipare agli incontri formativi.

All'inizio del 1981 arrivò in Brasile e, con alcune compagne di classe, si recò a Petrópolis - Itaipava/RJ per il suo anno di formazione come postulante. A Itaipava ebbe anche l'opportunità di frequentare un corso biblico-catechistico di base con particolare attenzione ai Sacramenti e alla Liturgia. Ne fece buon uso e ne fu molto grata.

Entrò in noviziato nel febbraio 1982 a Dona Francisca, RS. Poco dopo, il gruppo di novizie si recò a Porto Alegre/RS, nella casa del noviziato di Rua Nunes, 443, Bairro da Glória, una casa che era stata ristrutturata e ampliata per ospitare le novizie.

​La  sua  prima consacrazione religiosa ebbe luogo in Porto Alegre il 2 febbraio 1984 e la consacrazione perpetua nel 1989 presso la parrocchia “Santos Apóstolos” di  Montevideo, in Uruguay.

Il primo anno dopo la consacrazione entrò a far parte della comunità “Nossa Senhora de Fátima” a Santa Maria e, l'anno successivo, sostituì per alcuni mesi una sorella nella comunità “Maria Goretti” a Faxinal do Soturno/RS.

In entrambi i luoghi collaborò in cucina e nelle altre faccende domestiche, oltre ad accompagnare la pastorale della salute, visitando i malati a casa e portando loro il conforto della Parola di Dio e dell'Eucaristia.

Fu poi inviata a Montevideo con la comunità di suore. Lì svolgeva la sua missione nella parrocchia San Paolo Apostolo.

Dal 1995 entrò a far parte della Comunità Regina degli Apostoli a Luis Guillón, in Argentina.  Si occupava   delle   faccende   domestiche   e  accompagnava   Suor   Marcela   Leonardelli,   già  in   cattive condizioni   di   salute.   Collaborò   nella   parrocchia   “Nuestra   Señora   del   Valle”,   visitando a domicilio i malati e i bisognosi e portando loro il conforto dell'Eucaristia.

Accompagnò anche tre gruppi di riflessione e preghiera chiamati “Cenacoli”. La sua presenza e il suo atteggiamento nella missione che svolgeva erano fondamentali per le persone e i gruppi che accompagnava; svolgeva il suo apostolato con tutto il cuore, con gioia e semplicità.

Nel 2009 celebrò il suo Giubileo d'argento nella parrocchia di Nostra Signora di Fatima a Castelar, in Argentina.

Dal momento in cui abbiamo conosciuto suor Gloria Elsa, abbiamo potuto testimoniare che era una persona che lavorava duramente per realizzare il dono della vita che aveva ricevuto da Dio. Lei stessa ci ha rivelato che, nonostante le difficoltà che ha attraversato, ha sempre portato nel cuore il desiderio di crescere, di conoscere meglio Dio e di aiutare il prossimo.

Il carattere di Gloria era semplice, gentile e sociale. Delicata e attenta agli altri. Era molto disponibile nelle faccend  domestiche  e  cercava di fare  sempre  del suo meglio. Durante il noviziato, la sua missione apostolica settimanale consisteva nel collaborare con un gruppo che assisteva gli anziani e i poveri di una parrocchia di Porto Alegre/RS.    

Partecipava con gioia alla preghiera, allo studio, agli incontri comunitari e alle attività ricreative.

Amava partecipare alle liturgie e voleva sempre imparare di più... La sua maestra delle novizie è una testimone di questo atteggiamento, perché quando arrivò in Brasile, poco tempo dopo, chiese di poter leggere durante la Messa in parrocchia; poiché parlava spagnolo, la maestra le disse che prima doveva esercitarsi a leggere bene a casa... e così fece. Alcune domeniche dopo, lesse in chiesa e ottenne un buon successo. Da quel momento in poi, accompagnò le novizie brasiliane con coraggio, determinazione e gioia in quasi tutte le attività dentro e fuori la casa.

La sua dedizione è oggi ricompensata nella Casa del Padre.   Ringraziamo tutte le persone che hanno   aiutato   suor   Gloria.   In   particolare,   ringraziamo le sorelle di Turdera e della Comunità “Regina degli Apostoli” di Luis Guillòn, dove ha soggiornato a lungo e ha svolto la sua missione con amore.

Lodiamo il Signore per la provvidenziale presenza di Gloria nella nostra famiglia religiosa, camminando con noi durante tutta la sua vita consacrata. 

Oggi, 30 settembre 2024, il Signore l'ha chiamata a sé e lei ha risposto in silenzio: Eccomi, Signore!

Gloria cara, riposa ora nella gioia di Colui di cui hai sentito la voce, segui il cammino  e ora per sempre nella Sua Casa, canterai le Sue lodi!

Intercedi presso Dio per tutti noi.

Suor Ines Burin

 

Torna indietro