Quaresima – Pasqua 2025

a cura di paolo (0 commenti)

La Chiesa, come madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con gioia il trionfo pasquale di Cristo Signore.

  

Carissime consorelle, 

         quest’anno viviamo un evento particolare: il Giubileo! La Chiesa ci invita ad essere “Pellegrini di Speranza”. È un tempo prezioso che il Signore ci concede per tornare sulla retta via, rinnovare l’impegno a seguirlo con tutto il cuore e partecipare alla sua infinita misericordia. La quaresima ci sprona a passare dal pensare a noi stessi, al fare attenzione a chi ha più bisogno di aiuto. È un invito che attrae e ci mette in condizioni di implorare insieme al salmista: “Perdonaci, Signore: abbiamo peccato”. Accogliendo il suo perdono, anche noi saremo capaci di perdonare i nostri fratelli.

         Credo che le parole regalateci dal nostro caro Papa Francesco, all’inizio del tempo quaresimale, arricchiscono le nostre riflessioni e diventano luce per il nostro cammino in preparazione alla Santa Pasqua.

         La Chiesa, come madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con gioia il trionfo pasquale di Cristo Signore.

         A partire dal tema dell’Anno Giubilare: Pellegrini di Speranza, il Papa ci fa riflettere su cosa significa – Camminare insieme nella speranza.

         CAMMINARE - fa pensare al lungo viaggio del popolo d’Israele verso la terra promessa, il difficile cammino dalla schiavitù alla libertà, voluto e guidato dal Signore, che ama il suo popolo e sempre gli è fedele. Non possiamo ricordare l’esodo biblico senza pensare ai tanti fratelli e sorelle che oggi fuggono da situazioni di miseria e di violenza per cercare una vita migliore per sé e per i propri cari.

         Il Papa ci richiama alla sinodalità: sono veramente in cammino o sono ferma, paralizzata, statica, con paura e senza speranza, o ancora sono adagiata nella comodità? Cerco percorsi di liberazione, per scoprire che cosa Dio mi chiede in questo viaggio verso la casa del Padre?

         Un altro aspetto da considerare è viaggiare INSIEME. Camminare insieme, essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa. Come cristiani siamo chiamati a fare strada insieme. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai chiuderci in noi stessi. Camminare insieme significa essere tessitori di unità, di fraternità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio (cfr Gal 3,26-28). Significa procedere fianco a fianco, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.

         Altro elemento da tener presente è il camminare insieme NELLA SPERANZA di una promessa: La speranza non delude (cfr. (Rm 5,5). Gesù, nostro amore e nostra speranza, è risorto e vive e regna glorioso. La morte è stata trasformata in vittoria. La fede e la speranza dei cristiani è proprio nella risurrezione di Cristo!

Ognuno di noi può chiedersi: Aspiro alla salvezza e invoco l’aiuto di Dio per accoglierla? Vivo concretamente la speranza che mi aiuta a leggere gli eventi della storia e mi spinge all’impegno per la giustizia, alla fraternità, alla cura della casa comune, facendo in modo che nessuno sia lasciato indietro?

         Care sorelle, illuminate dallo Spirito Santo, vogliamo vivere il tempo di quaresima non soltanto come penitenza, ma avere il cuore aperto per contemplare e riconoscere che Gesù ha percorso la via del Calvario per dimostrare il suo infinito amore per noi, per tutta l’umanità e per quanti si dispongono a seguirLo.

         La Vergine Maria, Madre della Speranza, interceda per noi, ci accompagni nel cammino quaresimale e ci aiuti a preparare il nostro cuore alla PASQUA DELLA RESURREZIONE.

 

Buon Cammino a tutte

Madre Ivete Garlet
Superiora Generale

Roma, 3 marzo 2025

 

 

                                                                                     

Torna indietro