Ottavario dell’Epifania

a cura di paolo (0 commenti)

Ottavario dell’Epifania
Riposto 6-13 gennaio 2023
“UNA SOLA COSA È NECESSARIA”
(Lc 10,38-42)

“… l’ esperienza dimostra che ordinariamente il bene che si fa isolatamente, è scarso, incerto e di poca durata, e che gli sforzi più generosi degli individui non possono riuscire a nulla di grande se non sono riuniti e ordinati ad un obiettivo comune”
(OOCCIVI,122 S. V. Pallotti)

6 Venerdì - Epifania del Signore 

“ Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra”

La S. Madre Chiesa con la solennità dell’ Epifania propone per otto giorni di ravvivare la memoria ed infervorare la fiducia religiosa a vantaggio delle anime. (S.V.Pallotti)

Ore 9:30: Annuncio dell’Ottavario nelle Comunità Parrocchiali di Riposto

Ore 18:00: Solenne Celebrazione Eucaristica di apertura dell’Ottavario

presso la Basilica “S. Pietro” - Riposto.

La Celebrazione verrà animata dai Membri dell’Unione dell’Apostolato

Cattolico - I canti dal coro parrocchiale
 

7 Sabato 

“Tu ci sei necessario”

Ore 10:00 – 12:00 : Visita agli ammalati e comunità alloggio;

Ore 16:00: Incontro con i ragazzi della comunità “Piccoli Gabbiani”;

Ore 19:30 : Incontro interparrocchiale con i giovani del IV Vicariato ed ex alunni - Presso la Parrocchia Immacolata di Riposto.

Terrà l’incontro P. Orazio Sciacca responsabile della

Pastorale giovanile Diocesana.

 

8 Domenica 

Giornata dell’Ispirazione di S. Vincenzo Pallotti sull’Unione dell’Apostolato Cattolico

“ Siamo chiamati a camminare insieme…” (Papa Francesco)

Ore 9:30 – 12:00 : Partecipazione alla SS. Messa nelle diverse Comunità

Ore 18,00 - Celebrazione Eucaristica con i membri dell’UAC

Presso le Suore Pallottine, Via Cavour,131 – Riposto.

 

9 Lunedì 

“Imparare a fare i primi passi nell’ascolto dei vissuti dei più fragili”

Ore 10,00 – 12:00: Visite ammalati e comunità alloggio

I Cantieri di Speranza : per lavorare e custodire (Gn 2,15)

Ore 20:30: Incontro con il mondo del lavoro, presso la comunità delle Suore Pallottine, via Cavour, 131- Riposto. Terrà l’incontro P. Vittorio Rocca (Referente della Commissione Diocesana sul Sinodo).

 

10 Martedì 

“…Camminare insieme è sempre un arricchimento…” (Papa Francesco)

Ore 10:00: Incontro con gli alunni delle scuole di Riposto

Indaga la Sapienza (Siracide 39,1)

Ore18:00: Incontro con gli insegnanti – Presso le Suore Pallottine.

Terrà l’incontro P. Carmelo Raspa (esegeta della Diocesi)

Ore 20,00 - Centro ascolto presso le famiglie.

 

11 Mercoledì 

“L’uomo è un essere in cammino”

Ore 10:00: Incontro presso le scuole di Riposto

Ore 19,00: Corresponsabilità e missione; Incontro interparrocchiale con gli operatori pastorali, presso la Basilica “S. Pietro” di Riposto.

Terrà l’incontro P. Vittorio Rocca

Ore 20:00 - Centro ascolto presso le famiglie.

 

12 Giovedì 

“Dal Cenacolo al mondo e dal mondo al Cenacolo”

Ore 10:00: Incontro presso le scuole di Riposto

Ore 09:00 – 12:00: Adorazione Eucaristica presso la comunità “Immacolata”, animata dai membri UAC e dai ministri straordinari.

Ore 18.00: Celebrazione Eucaristica presso la Basilica “S. Pietro” di Riposto, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Antonino Raspanti,

Vescovo di Acireale. La SS Messa verrà animata dai membri UAC e dal Coro Parrocchiale;

 

13 Venerdì 

“Tessitori di Fraternità”

Ore 10:00- 12:00: Visite agli ammalati e Comunità alloggio;

Ore 10:00: Incontro presso le scuole di Riposto

Ore 18.00: Celebrazione Eucaristica conclusiva dell’Ottavario dell’Epifania, presso la Parrocchia “Maria Immacolata di Lourdes”.Serata della solidarietà per il Centro “Fire”

La celebrazione verrà animata dal gruppo : “ Famiglie in cammino”

 

L’Unione dell’Apostolato Cattolico 

L’Unione dell’Apostolato Cattolico partecipa alla missione della Chiesa di risvegliare la fede e la consapevolezza della chiamata all’apostolato, di riaccendere la carità fra tutti i membri del Popolo di Dio, affinché essi siano sempre più uniti nell’impegno di propagare la carità e perché

si abbia, il più presto possibile, un solo gregge sotto un solo Pastore (cfr. Gv 10, 16)11.

 

Per questo l’Unione, in comunione con i Pastori competenti, promuove la collaborazione tra tutti

i fedeli con l’apertura a nuove forme di evangelizzazione.

(cfr Statuto dell’UAC,cap.2 –Missione)

Torna indietro