Novena all’Immacolata Concezione

a cura di paolo (0 commenti)

Preghiera della novena 

Santa Vergine Maria, alla tua scuola Bernadette è entrata in relazione con la Santissima Trinità grazie al segno della croce.
Invitandola alla preghiera e alla penitenza per i peccatori le hai comunicato la gioia della salvezza.
Le hai rivelato la bellezza del tuo cuore purissimo dicendole: “Io sono l’Immacolata Concezione”.
Questo periodo dell’Avvento ci invita a pregare con più fervore per accogliere il Salvatore.
Insieme a Bernadette, guardiamo a te mentre il mondo attraversa un tempo di prova.
Intercedi per i nostri malati e per coloro che se ne prendono cura.
Prega per coloro che soffrono a causa dell’isolamento, della paura o dell’insicurezza.
Veglia sulla Chiesa di tuo Figlio, su ciascuno di noi, su coloro che non possono partecipare ai Sacramenti.
Insegnaci ad essere docili come te alla volontà del Padre.
Nella speranza che la Vita trionfi sulla morte, vogliamo cantare con te, d’ora in poi, la gloria del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen!

Proponiamo uno schema semplice per vivere la Novena con spirito di umiltà e di gioia.

Schema Generale Novena Immacolata – 2020
ANNUNCIAZIONE 

Sottofondo musicale per ambientare 

  • Antifona 

Salve, o Théotokos.
Salve, o Mater Dei.

Ave, ave Maria. Ave, ave Maria. 

Durante il canto è introdotta la lampada. Viene collocata accanto all’icona della Vergine. 

  • Saluto del Sacerdote o di chi guida 

Dopo il saluto, un Lettore propone il versetto del giorno del brano dell’Annunciazione.

Al termine della lettura del versetto si canta

Magnificat, magnificat, magnificat anima mea Dominum
Magnificat, magnificat, magnificat anima mea Dominum. (Taizé) 

Segue la recita dei versetti biblici-commento fatta da Un Lettore

Al termine si canta: 

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo; come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. 

Un fedele propone una decina del rosario.

Al termine si canta

Laudate, laudate, laudateMariam.
Laudate, laudate, laudateMariam. 

  • Il sacerdote propone una riflessione 

Segue un momento di silenzio con sottofondo musicale. 

  • Un fedele recita un’antica preghiera mariana
  • Distribuzione dell’Eucarestia 
  • Canto finale(Potrebbe essere sempre il Tota pulchra) 

Novena Immacolata 2020 ANNUNCIAZIONE
(Lc 1,26-38) 

29 Novembre 

“ Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria”. 

Commento biblico
I tempi nuovi 

“ Gabriele mi rivolse questo discorso:

Settanta settimane sono fissate

per il tuo popolo e per la tua santa città

per mettere fine all’empietà,

mettere i sigilli ai peccati, espiare l’iniquità,

portare una giustizia eterna,

suggellare visione e profezia

e ungere il Santo dei Santi”.  (Dn9,22.24) 

“ Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio,

che chiamerà Emmanuele”.  (Is 7,14) 

Preghiera a Maria
(Gregorio di Nissa)

L’angelo arriva da Maria ed entrando dice:

Salve, o piena di grazia!

Subito innalza l’ancella e la tratta da Signora,

perché diventa madre del Signore.

Salve, o piena di grazia!

La tua progenitrice Eva, disobbedendo,

fu condannata a partorire i figli nel dolore.

A te, invece, l’invito alla gioia.

Quella ha generato Caino

e con lui invidia e morte.

Tu invece partorisci un figlio

che per tutti è fonte di vita incorruttibile. 

30 Novembre 

“ Entrando da lei, disse: “ Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto”.

Commento biblico
Invito alla gioia 

“ Esulta grandemente, figlia di Sion,

giubila, figlia di Gerusalemme!

Ecco, a te viene il tuo re,

annunzierà pace alle genti,

il suo dominio sarà da mare a mare

e dal fiume ai confini della terra”. (Zc 9,9-10)

 

“Gioisci, figlia di Sion

e rallegrati con tutto il cuore,

figlia di Gerusalemme!

Il Signore tuo Dio in mezzo a te

è un salvatore potente.

Esulterà di gioia per te,

ti rinnoverà con il suo amore,

si rallegrerà per te con grida di gioia,

come nei giorni di festa”.    (Sof3,14.17-18) 

Preghiera a Maria
(Gregorio di Nissa) 

Salve, dunque, e rallegrati.

Salve, è schiacciata la testa al serpente.

Salve, o piena di grazia!

Poiché la maledizione ha fine,

la corruzione è disciolta,

la tristezza è cessata,

la gioia è fiorita,

si è realizzato il lieto annuncio dei profeti.

Lo Spirito Santo preannunciava te

parlando per bocca di Isaia:

eccola Vergine concepisce

e dà alla luce un figlio.

Questa vergine sei tu. 

1 Dicembre 

“ L’angelo le disse: Non temere, Maria, perchè hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce”. 

Commento biblico
Conoscenza di elezione e di amore 

“ Non temere, perché io ti ho riscattato,

ti ho chiamato per nome e tu mi appartieni.

Se dovrai attraversare le acque, sarò con te,

i fiumi non ti sommergeranno;

se dovrai passare in mezzo al fuoco,

non ti scotterai,

la fiamma non ti potrà bruciare…

Perché tu sei prezioso ai miei occhi,

perché sei degno di stima e ti amo.

Non temere perché io sono con te”.      (Is 4,1-5)

 

“ Sii per me la rupe che mi accoglie,

la cinta di riparo che mi salva.

Tu sei mia roccia e mio baluardo,

per il tuo nome dirigi i miei passi”.    (dai Salmi)

 

Preghiera a Maria

(Gregorio di Nissa) 

Salve, o piena di grazia!

Sei piaciuta a colui che ti ha creata..

Sei piaciuta a chi gode

della bellezza delle anime;

hai trovato uno sposo che custodisce

e non corrompe la tua verginità;

hai trovato uno sposo che,

per grande amore,

ha voluto divenire tuo figlio.
 

3 Dicembre 

“ Lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine”.

 

Commento biblico
Un nome che salva 

“ In nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati”.  (At 4,12)

 

“ Io assicurerò dopo di te la discendenza

Uscita dalle tue viscere

e renderò stabile il suo regno…

Io gli sarò padre

ed egli mi sarà figlio”.        (2 Sam 7,12)

 

“ Un bambino è nato per noi,

ci è stato dato un figlio.

Sulle sue spalle è il segno della sovranità…

e la pace non avrà fine

sul trono di Davide e sul suo regno”.   ( Is 9,5-6)

 

Preghiera a Maria
(Gregorio di Nissa) 

Il Signore è con te!

E’ in te e in ogni luogo,

è con te e da te…

Il figlio in seno al Padre,

l’Unigenito nel tuo grembo,

il Signore, nel mondo che Egli solo sa,

tutto in tutti

e tutto in te!


4 Dicembre
 

“Allora Maria disse all’angelo: Come è possibile?

Non conosco uomo”.
 

Commento biblico
La via di Dio

“ Ma io confido in te, Signore;

dico: Tu sei il mio dio,

nelle tue mani sono i miei giorni.

Quanto è grande la tua bontà, Signore!

Ho cercato il Signore e mi ha risposto

E da ogni timore mi ha liberato.

Questo povero grida

E il Signore lo ascolta,

lo libera da tutte le sue angosce.

Quanto è preziosa la tua grazia, o Dio!

Si rifugiano gli uomini

all’ombra delle tue ali,

si saziano dell’abbondanza

della tua casa

e li disseti al torrente

delle tue delizie”     (dai Salmi)

 

Preghiera a Maria

(Gregorio di Nissa)

Benedetta sei tu fra le donne!

Perché sei stata anteposta

a tutte le vergini,

perché sei stata trovata degna

di ospitare il Signore,

perché hai accolto in te

Colui che è tanto grande,

che nessuna cosa al mondo

potrebbe contenere,

hai ricevuto Colui

che tutto riempie di sé,

perché sei diventata luogo

in cui si realizza la salvezza,

perché sei stata il carro

che ha introdotto il Re della vita,

perché sei apparsa come tesoro,

come perla spirituale.

Benedetta tu fra le donne!

 

5 Dicembre 

“ L’angelo le rispose: lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo.

Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio”.  

Commento biblico
Come ombra che ti copre 

“Allora la nube coprì la tenda del convegno

ela Gloria del Signore riempì la Dimora”. (Es 40,34)

 

“Egli mi offre un luogo di rifugio.

Mi nasconde nel segreto della sua dimora,

mi solleva sulla rupe”.                 (Sl 27)

 

“In te Signore, mi sono rifugiato…

Sii per me la rupe che mi accoglie,

la cinta di riparo che mi salva”.   (Sl 31)

 

“O Dio, in te mi rifugio,

mi rifugio all’ombra delle tue ali.

Il Signore è come ombra che ti copre”.   (Sl 57)
 

Preghiera a Maria
(Efrem siro) 

Salve, canto dei cherubini

e lode degli angeli.

Salve, pace e gioia

del genere umano.

Salve, giardino di delizie,

salve, o legno della vita.

Salve, baluardo dei fedeli

e porto dei naufraghi. 

 

6 Dicembre 

“Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”.


Commento biblico
Sperare contro speranza 

“Sarà come albero piantato

lungo corsi d’acqua,

che darà frutto a suo tempo

e le sue foglie non cadranno mai”.  (Sl 1)

 

“Nella tua misericordia ho confidato.

Gioisca il mio cuore nella tua salvezza

e canti al Signore,

che mi ha beneficato”.      (Sl 12)

 

“Grande è la gloria del Signore:

mi avvolge di onore

e mi fa oggetto di benedizione per sempre.

Mi inonda di gioia

Davanti al suo volto”.        (dalSl 20)

 

Preghiera a Maria
(Efrem siro) 

Salve, richiamo di Adamo,

salve, riscatto di Eva.

Salve, fonte della grazia

e dell’immortalità.

Salve, tempio Santissimo,

salve, trono del Signore.

Salve, o casta, che ha schiacciato

la testa del drago,

precipitandola nell’abisso. 

 

7 Dicembre

 

“Allora Maria disse: Eccomi, sono la serva del Signore,
avvenga di me quello che hai detto”. 

Commento biblico
Nella tua volontà la nostra pace

“Mi affido alle tue mani.

Tu sei la mia roccia e il mio baluardo,

per il tuo nome dirigi i miei passi.

Io confido in te, Signore:

nelle tue mani sono i miei giorni”.   (Sl 31)

 

“Allora ho detto:

Ecco, io vengo per fare, o Dio,

la tua volontà”.              (Eb 10)

 

“Sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà,

ma la volontà di colui che mi ha mandato”.  (Gv 6,38)

 

“Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello,

sorella e madre”.       ( Mc 3,35)

 

“Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio

e la osservano”.      ( Mc 11,27-28)

  

Preghiera a Maria 

 

Salve, rifugio degli afflitti,

salve, riscatto della maledizione.

Salve, o Madre del Cristo,

Figlio del Dio vivo,

cui conviene gloria e onore,

adorazione e lode

ora e sempre e dappertutto.

Amen e nei secoli.

 

Torna indietro