IV Congresso Nazionale dell'UAC in Polonia

a cura di paolo (0 commenti)

Con il tema "La grazia dell'incontro", i membri dell' UAC in Polonia si incontrano per vivere il IV Congresso Nazionale.

La celebrazione di apertura è presieduta da Mons Adrian Galbas, SAC con la presenza circa 150 membri.

Dal Segretariato UAC partecipano P. Jacob Nampudakam SAC, Presidente dell’UAC,

la Sig.ra Gabriella Acerbi, Vicepresidente e Suor  Helena Pimenta, CSAC, Segretario.

 

Nel suo discorso iniziale Michat Grzeca, presidente Nazionale,  invita i presenti a vivere questo tempo con intensità ricordando le parole di San Vincenzo Pallotti che scrive: Insieme non sarete solo zelanti seguaci di Dio, ma anche più efficaci collaboratori di Lui (OOCC IV, 304) dichiara aperto  il Congresso.

L’atmosfera è gioiosa e fraterna, si respira un’aria positiva e ricca di speranza.

Suor Helena Pimenta, CSAC

-----------------------------------------

UNITI DALLA GRAZIA DELL'INCONTRO
Congresso UAC, Polonia, 15-17 settembre 2023

Cari fratelli e sorelle della Famiglia Pallottina,

è un momento di grande gioia per tutti noi partecipare a questo Congresso UAC. A nome di tutta l'Unione, permettetemi di esprimere la nostra gratitudine a Dio, al nostro Fondatore, al Consiglio Nazionale di Coordinamento e a tutti i membri dell'Unione in Polonia. È un momento per vivere la spiritualità e il carisma del nostro santo Fondatore, San Vincenzo Pallotti, e per formarci a essere discepoli-missionari di Gesù, al servizio del Vangelo e del popolo di Dio.

La XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù si è svolta in Portogallo dal 2 al 6 agosto 2023, con il tema "Maria si alzò e andò in fretta"(Luca 1:39). Nel suo messaggio per l'occasione, Papa Francesco ha scritto: "In questi tempi difficili, in cui la nostra famiglia umana, già provata dal trauma della pandemia, è tormentata dalla tragedia della guerra, Maria indica a tutti noi, e specialmente a voi, giovani come lei, la strada della prossimità e dell'incontro. Spero e credo fermamente che l'esperienza che molti di voi faranno a Lisbona il prossimo agosto rappresenti un nuovo inizio per voi, giovani, e - con voi - per l'umanità intera".

Il tema che avete scelto per questo Congresso è “Uniti dalla grazia dell'incontro”.  Come ha detto Papa Francesco, è "il cammino della prossimità e dell'incontro" che ci unirà. Questo è esattamente ciò che è accaduto durante la Giornata Mondiale della Gioventù con circa 1,5 milioni di giovani, provenienti da una moltitudine di Paesi e culture. Si sono incontrati tra loro, hanno condiviso le loro gioie e le loro speranze per un mondo migliore. Hanno evangelizzato e sono stati evangelizzati a loro volta. È stata una celebrazione della fede e dell'amicizia.

Papa Francesco scrive che la Vergine di Nazareth, subito dopo l'Annunciazione, "si alzò e andò in fretta" (Lc 1,39). Qui la parola "alzarsi!" ci sfida ad alzarci in "fretta" dal nostro sonno, svegliandoci alla vita che è intorno a noi. Non c'è tempo per l'indifferenza e il letargo. Il mondo ci aspetta; tutto il grido dei poveri si sente intorno a noi, proprio come sta accadendo nel vostro Paese vicino, l'Ucraina. In effetti, avete ascoltato le loro grida e avete risposto nel miglior modo possibile. Dio vi benedica per la vostra generosità.

Molte di queste parole chiave sono applicabili anche alla vita dell'Unione. Abbiamo un grande Fondatore, San Vincenzo - mistico e apostolo. La sua spiritualità e il suo carisma sono sempre attuali. La Chiesa di comunione e partecipazione di tutti i fedeli, sostenuta dal Pallotti, è il modello della Chiesa postconciliare. È la Chiesa sinodale, di cui oggi si parla spesso. Le tre parole chiave della Chiesa sinodale: - Comunione - Partecipazione - Missione - sono anche le parole chiave del carisma di Pallotti.

Le domande pertinenti sono: Abbiamo scoperto l'immenso valore nascosto nella visione profetica dell'Unione dell'Apostolato Cattolico? O è rimasto come un tesoro nascosto in un campo? I nostri cuori sono infiammati dal nostro carisma?

Desidero condividere con voi alcuni miei pensieri per infiammare i nostri cuori con la passione per San Vincenzo Pallotti e il suo carisma:

  1. Il carisma è sempre un dono dello Spirito Santo per l'edificazione di tutta la Chiesa. Pertanto, non chiudiamolo in un piccolo gruppo, ma camminiamo con la Chiesa e offriamolo al servizio del Vangelo e del popolo di Dio.
  2. Seguiamo il cammino della prossimità e dell'incontro. Dobbiamo stabilire relazioni tra di noi ed entrare nella vita concreta della gente con compassione e umiltà.
  3. Alzarsi e andare in fretta. Dobbiamo liberarci dal letargo e dall'indifferenza e andare avanti con un senso di urgenza per condividere, aiutare e curare, proprio come ci insegna la Madre.
  4. Solo vivendo una vita di povertà e toccando la carne dei poveri attraverso l'umile servizio dell'amore fraterno, daremo un senso di realtà e concretezza all'Unione dell'Apostolato Cattolico. Se ci limitiamo solo alle riunioni e ai documenti, l'Unione diventerà totalmente irrilevante, frustrante e finirà per scomparire. L'amore per Dio e l'amore per il prossimo sono due facce della stessa medaglia.
  5. Infine, dobbiamo trovare il modo di evangelizzare i giovani e di attirarli a Gesù. Senza i giovani, né l'Unione né la Chiesa diventeranno vivaci. L'UAC non può ruotare intorno a poche persone che la pensano allo stesso modo. L'UAC è uno strumento, la tromba evangelica, che invita tutti all'apostolato di Gesù.

Permettetemi di implorare abbondanti benedizioni di Dio per questo Congresso. Vieni Spirito Santo. Riempi i cuori dei tuoi fedeli con il fuoco e la passione per il Vangelo e per il nostro Fondatore e il suo carisma.

Preghiamo con San Vincenzo:

"Mio Dio... nella tua infinita misericordia permettimi... di promuovere, stabilire, propagare, perfezionare e perpetuare la pia istituzione di un apostolato universale... affinché tu sia conosciuto nel mondo come riflesso della tua infinita carità (OOCC X, pp. 198-199, STA, 281).

Jacob Nampudakam SAC
Presidente UAC

 

Torna indietro