I piccoli di oggi sono i giovani del futuro

a cura di paolo (0 commenti)

il compito primario di un educatore è quello di offrire la testimonianza di un’umanità autentica e piena: non vivere al di sotto della propria umanità, non vivere contraddicendola, ma cercare sempre di esservi fedele (Pierre Durrande)

  

Pierre Durrande nel suo libro: L’arte di educare alla vita dice che: il compito primario di un educatore è quello di offrire la testimonianza di un’umanità autentica e piena: non vivere al di sotto della propria umanità, non vivere contraddicendola, ma cercare sempre di esservi fedele.

Compito inesauribile, difficile, pilastro fondamentale della giustizia e della concordia tra gli uomini, l’opera educativa è anche una realtà molto discreta, è un seminare nel terreno sociale l’interrogativo su cosa significhi essere uomini.

Ed è solo attraverso un costante lavoro su sé stesso che un educatore può impegnarsi in quest’opera vitale, poiché educare è innanzitutto incontrare e ogni incontro è possibile solo creando uno spazio di accoglienza in sé stessi, quello spazio che nasce da una piena adesione alla propria umanità. 

E’ quello che le nostre Suore cercano di concretizzare nell’accompagnare i piccoli alunni della Materna verso la conoscenza di sé e verso la gioia di scoprire le chiavi del sapere.

Immersi nella natura e coinvolti dalla presenza degli altri, i piccoli gettano le fondamenta del loro futuro.

Le Suore coinvolte nell’insegnamento sanno continuamente sorprendersi nel costatare che gli alunni sanno essere piccoli

 

Torna indietro