Ecumenismo - verso un'unità realizzata in quanto figli di Dio

a cura di paolo (0 commenti)

Ecumenismo - perché tutti sono chiamati Dio ci ha dato Gesù Cristo “affinché egli sia il primogenito fra molti fratelli - 'ut sit Ipse primogenitus in multis fratribus' (Rm 8,29) - ... In questo modo ha voluto ravvivare in noi in modo più vivo e palpabile la fede in quella relazione intima, vera, strettissima che può essere chiamata... parentela soprannaturale.

Per mezzo di essa entriamo nei diritti di figli di Dio, eredi di Dio e coeredi con Gesù Cristo". Queste parole di San Vincenzo Pallotti chiariscono che tutti coloro che professano Cristo, sono uniti in quanto fratelli e sorelle, chiamati a seguirlo nella comunione con Dio e tra di loro.

Nel cammino verso questa comunione tra le chiese, le denominazioni cristiane hanno compiuto un percorso decisivo negli ultimi decenni per mezzo dell'incontro ecumenico e del dialogo ecumenico. Tuttavia, alla luce delle sfide presenti e future, dobbiamo ridefinire l'ecumenismo a partire dal centro della fede cristiana.

L'esperienza dimostra che il processo ecumenico deve scaturire dal centro del cristianesimo ed essere sostenuto dalla vita e dalla pratica della fede dei cristiani nel loro insieme. Se l'ecumenismo vuole portare le proprie istanze nei cuori delle persone e nei vari contesti della vita, ha bisogno di un oriorientamento spirituale e di un chiaro cambiamento di prospettiva che sia ispirato dal centro stesso del messaggio cristiano; e ha bisogno altresì di un ampliamento degli orizzonti.

Elementi costitutivi di un ecumenismo spirituale Prima che l'unità delle denominazioni cristiane diventi realtà visibile, i cristiani devono innanzitutto prendere nuovamente coscienza del fondamento e dell'obiettivo dell'unità. Questo fondamento non può che essere allo stesso tempo religioso e spirituale. L'unità visibile della Chiesa è solo concretizzazione e manifestazione dell'unità, nello spirito della fede e della missione del popolo di Dio.

L'ecumenismo non può essere ridotto a livello di mera conversazione, argomentazione e problematizzazione, né può ridursi a sola diplomazia e benevolenza umana. Esso deve emergere dalla forza spirituale dell'annuncio e della testimonianza di vita del Vangelo; deve sbocciare nella fede vissuta.

È quindi indispensabile che i cristiani di tutte le denominazioni prendano innanzitutto coscienza della loro missione e della loro chiamata come cristiani. Il
prerequisito di base per l'unità della Chiesa è la consapevolezza fondamentale che esiste un solo Dio e una sola umanità. Questa unità fondamentale precede ogni differenza e ogni legittima diversità.

Un unico Dio è il creatore di tutti gli esseri umani. Tutti gli esseri umani sono creature dell'unico Dio, creati a sua immagine e somiglianza (cfr. Gen 1, 26). Secondo la fede cristiana, il Creatore di tutti gli esseri umani è il Padre celeste. Poiché abbiamo un solo Padre, siamo tutti figli di Dio e quindi fratelli e sorelle. L'unità desiderata della Chiesa non è altro che l'unità dell'umanità già fondata nella creazione, un’unità che la Chiesa è chiamata a vivere.

Questo può riuscire solo come processo spirituale. Questa prospettiva spirituale ci permette di cercare senza pregiudizi ciò che ci unisce e lasciare che prenda forma: Non siamo forse uniti dal Vangelo di Gesù Cristo, dalla nostra vocazione e dalla nostra comune missione di cristiani, dalla professione di fede, dalla chiamata alla misericordia e alla santità di vita e, non da ultimo, dalla nostra comune speranza nella vita eterna? Il vincolo sacramentale del battesimo ci unisce profondamente gli uni agli altri e ci conferisce una parentela spirituale con Cristo, e in lui con i nostri simili. È importante riconoscere questa profonda parentela e riempirla di vita.

Dobbiamo intendere l'ecumenismo come un processo spirituale che comprende tutte le dimensioni della vita cristiana. "Poiché l'ecumenismo, con tutte le sue esigenze umane e morali, è così profondamente radicato nell'opera misteriosa della provvidenza del Padre attraverso il Figlio e nello Spirito Santo, esso raggiunge le profondità della spiritualità cristiana". Ciò significa penetrare la verità della fede in modo esistenziale e appropriarsi dell'essenza e della verità del messaggio cristiano in modo tale da plasmare e trasformare l'intera vita.

La confessione di fede comune che tutti i cristiani professano, deve diventare una realtà esistenziale sperimentabile Svolta teocentrica Nella nostra comune professione di fede, la prima e più importante è professare l'unico Dio Creatore di tutti gli uomini. In questa confessione ci viene data una grande immagine dell’unità. Quando Dio è al centro dell'ecumenismo, siamo su un cammino spirituale sicuro.

Si tratta di ricentrare tutti i nostri sforzi ecumenici su Dio e di intendere l'intero processo ecumenico come un cammino di una più profonda conoscenza di Dio e relazione con Lui. Tutti i nostri sforzi ecumenici dovrebbero essere volti a cogliere più profondamente l'unico piano di salvezza di Dio per tutta l'umanità e da ciò trarre forza per le nostre azioni.

Oggi abbiamo bisogno di una centralità di Dio nella vita delle chiese e delle comunità ecclesiali. Quando insieme guardiamo a Dio, abbiamo la forza di
percepire la realtà della vita delle persone e tutto ciò che appartiene all'essere umano da una nuova prospettiva. Tutti i movimenti ecumenici devono partire da Dio e condurre sempre più verso di Lui. La vocazione di tutti i cristiani e della Chiesa è infatti quella di essere testimoni di Dio nel mondo. Ma poiché questa testimonianza è oscurata dalla divisione tra i cristiani, l'obiettivo costante dell'ecumenismo è quello di essere insieme testimoni "convincenti" di Dio.

Se riusciremo a camminare verso Dio, riusciremo anche nell'ecumenismo. Se siamo su questo cammino spirituale, scopriremo ancora più profondamente la nostra comune vocazione di cristiani. Se mettiamo Dio al centro, tutti avremo una direzione comune nel vedere il cammino dei singoli cristiani e della chiesa stessa come comunità.

La necessaria svolta teocentrica dell'ecumenismo diventa per noi concreta e reale proprio attraverso un cristocentrismo vissuto. Gesù Cristo è al centro della fede cristiana e il nostro professarLo ci rende ciò che siamo: Cristiani. In Cristo riconosciamo chi è Dio. In lui e attraverso di lui, Dio diventa l’Emmanuele, il Dio con noi. La concretizzazione dell'esperienza di Dio in Cristo è possibile solo se siamo disposti a entrare in amicizia con lui. Questo rapporto di amicizia con Gesù è il tema centrale di un ecumenismo spirituale.

Attraverso la conoscenza di Cristo diventiamo persone nuove. In lui viviamo in modo nuovo nella consapevolezza dell'unità donata in lui a tutti coloro che lo seguono e sono diventati fratelli e sorelle in lui e attraverso di lui. Gesù Cristo è il fondamento comune della Chiesa. Se vogliamo costruire l'ecumenismo non sulla sabbia ma su un solido terreno roccioso e avvicinarci all'obiettivo dell'unità di tutti i cristiani, allora dobbiamo innanzitutto rivolgere lo
sguardo a Lui e alla salvezza donata in Lui.

Dobbiamo tornare a Gesù Cristo e al suo messaggio di salvezza: Gesù Cristo è sempre lo stesso, ieri, oggi e sempre (cfr. Eb 13,8). I cristiani lo professano insieme: Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo. Questo è il fondamento comune di tutte le chiese e il patrimonio comune del cristianesimo indiviso del primo secolo. Un ecumenismo costruito su queste fondamenta può essere utile.

Ecumenismo ed evangelizzazione Se riconosciamo che le divisioni sono in palese contraddizione con la volontà di Cristo, allora per il bene della causa di Gesù dobbiamo fare ogni sforzo per intensificare l'ecumenismo a partire dalla missione della Chiesa e per portarlo avanti come processo spirituale di vivere e trasmettere la fede. Infatti, la ragion d'essere della Chiesa visibile è unicamente la mediazione e la realizzazione della salvezza donata in Cristo, affinché gli uomini trovino la loro salvezza, a gloria infinita di Dio.

La forza dell'ecumenismo scaturisce dalla consapevolezza dell'unione sacramentale dei cristiani con Dio, del legame che essa crea tra loro e della comunità spirituale di vita e di testimonianza che ne deriva. La missione dell’evangelizzazione e l'ecumenismo della Chiesa sono strettamente legati. Pertanto, dobbiamo iniziare dalla radice. Dobbiamo tornare a fare del Vangelo il centro della vita della Chiesa, perché il Vangelo è l'inizio, il fondamento perenne e la fonte della vita della Chiesa e di ogni rinnovamento.

Naturalmente, per Vangelo intendiamo la Parola vivente di Dio, Gesù Cristo stesso. Dobbiamo quindi ricominciare tutto dal terreno del Vangelo e rinnovare tutto in Cristo. Solo sulla via dell'evangelizzazione, che significa allo stesso tempo nuova evangelizzazione e auto-evangelizzazione, possiamo praticare l'ecumenismo come cammino spirituale verso l'unità. È così che realizziamo il nostro apostolato.

Una cosa è necessaria: un nuovo entusiasmo per Dio che apre e orienta, unisce, costruisce e completa. Se siamo vicini a Dio, lo saremo anche tra di noi e saremo insieme segno e testimonianza dell'unità umana. Se riusciremo a cogliere nuovamente il rendere gloria a Dio come nostra vera vocazione e missione,
l'impegno ecumenico assumerà una nuova qualità. Molte questioni divisive appariranno allora sotto una luce diversa e l'obiettivo dell'unità ci unirà: "Ci hai
chiamati a stare davanti a te e a servirti".

Questa preghiera della Chiesa nella celebrazione dell'Eucaristia è la confessione della sua stessa ragion d'essere. Quando i cristiani abbracceranno esistenzialmente le implicazioni spirituali di una delle parole più citate della Bibbia, l'ecumenismo apparirà in una nuova prospettiva: "Ma voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di lui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce ". (1 Pt 2, 9)

Questa chiamata è la nostra missione: Quando il glorificare Dio viene visto come centro unificatore del popolo di Dio e viene anche colta e vissuta esistenzialmente, allora si apre un nuovo orizzonte per l'ecumenismo. L'ecumenismo del futuro potrà avere buon esito solo se saremo disposti a unirci alla preghiera di Gesù per l'unità e a vivere la nostra vita conformemente ad essa: "Che tutti siano una sola cosa, perché il mondo creda che tu mi hai mandato" (Gv 17,21).
Dr. P. George Augustin, SAC

*********************************************************

            Apostles for Today – Agost, 2022

 

Ecumenism - Towards A Successful Unity as Children of God

I.   Ecumenism - Because All are Called 

                God gave us Jesus Christ so that "He might be our firstborn brother, 'ut sit Ipse primogenitus in multis fratribus' (Rom 8:29) ... In this way He wished to animate more vividly and palpably in us faith in that intimate, true, very close relationship which may be called ... supernatural kinship. Through it we enter into the rights of the children of God, heirs of God and joint heirs with Jesus Christ."[1] These words of St. Vincent Pallotti make it clear that all who profess Christ are united as brothers and sisters and called to follow him into communion with God and with one another.

                On the way to this fellowship of churches, the Christian confessions have come a decisive distance in recent decades within the framework of ecumenical encounter and ecumenical dialogue. But in the face of present and future challenges, we need to redefine ecumenism from the centre of Christian faith. Experience shows that the ecumenical process must come from the centre of Christianity and be sustained by the life and faith practices of Christians as a whole. [2] If ecumenism is to carry its own concerns right into the hearts of people and the movements of life, it needs a spiritual reorientation and a clear change of perspective inspired from the centre of the Christian message, as well as a broadening of horizons.

II.    Building Blocks of a Spiritual Ecumenism 

                Before the unity of Christian denominations becomes a visible reality, Christians must first become aware once again of the foundation and the goal of unity.[3] This foundation can only be religious and at the same time spiritual. The visible unity of the Church is only a concretization and manifestation of unity in the spirit of faith and the mission of the People of God. Ecumenism cannot be reduced to the level of mere conversation, argument and problematization, or to diplomacy and human benevolence. It must emerge from the spiritual power of living proclamation and witness to the Gospel from life. It must blossom in lived faith.

                It is therefore indispensable that Christians of all denominations first become aware of their mission and calling as Christians. The basic condition of the unity of the Church is the fundamental awareness that there is only one God and one humanity. This fundamental unity precedes all differences and all legitimate diversity. The one God is the Creator of all human beings. All human beings are creatures of the one God, made in his image (cf. Gen 1:26). The Creator of all human beings, according to the Christian faith, is the heavenly Father. Because we have only one 

Father, we are all children of God and therefore brothers and sisters.[1] The desired unity of the Church is nothing other than the unity of humanity already founded in creation, which the Church is called to live. This can only succeed as a spiritual process. Such a spiritual perspective enables us to seek without prejudice that which unites us and to give it form: Are we not united by the Gospel of Jesus Christ, our vocation and common mission as Christians, the profession of faith, the call to mercy and holiness of life, and last but not least, our common hope in eternal life? The sacramental bond of Baptism unites us deeply with one another and gives us a spiritual kinship with Christ and in him with our fellow human beings. It is necessary to recognize this deep kinship and to fill it with life.

                We must understand ecumenism as a spiritual process encompassing all dimensions of the Christian life. "Because ecumenism, with all its human and moral demands, is so deeply rooted in the mysterious work of the Father's providence through the Son and in the Holy Spirit, it reaches into the depths of Christian spirituality."[2] This means penetrating the truth of the faith existentially and appropriating the essence and truth of the Christian message in such a way that it shapes and transforms one's whole life. The common confession of faith that all Christians pray must become an experiential existential reality for life and Christian practice. This confession is, of course, an ongoing task which we hope will be fulfilled.

                To realize unity in legitimate diversity of faith traditions and approaches is above all a spiritual task wrought by the Holy Spirit. Only the Spirit of God can give the necessary power to reconcile differences. For the intention of the petition for unity in Jesus' high priestly prayer (cf. Jn 17:20-26) has in view a unity that is pre-formed in God himself. But it is an eschatological reality that can already be experienced now in the presence of the Holy Spirit. The "already" and "not yet" of the faith founded in the message of the kingdom of God is especially decisive in questions of ecumenism. Ecumenism can only be successful if we look for a theologically-reflective contemporary form of the gospel and the church that comes from the centre of the Christian faith and is oriented towards the present ecumenical necessity and the present world situation rather than towards the outdated confessional categories and reasons for separation of the past. We need a great spiritual strength to surrender part of our own history and the narrowness of our own confessional limiting identity and to attain a larger and more comprehensive common Christian identity.

                Ecumenism as a spiritual process demands from everyone a spiritual breadth of heart and an inner spiritual strength to respect and love not only individual brothers and sisters in other churches, but entire denominations as such, without rashly giving up one's own self-understanding. This is, of course, the more difficult and uncomfortable way, but in the long run it is fruitful. For true fidelity to the Lord and his Church and openness to the various challenges of the reality of others are not mutually exclusive. To the extent that we live in communion with Christ, abiding in his love that accepts and purifies us all, to the extent that we share in Christ's community, we too can be faithful to the Gospel and to our own journey of faith while at the same time being open to other journeys of faith. We are all united in the spiritual search for the all-surpassing truth of the Christian faith in its depth and fullness.

III.      Theocentric Orientation 

                In our common confession of faith, first and foremost is the confession of the one God who is the Creator of all people. In this confession we are given a great vision of unity. When God is at the centre of ecumenism, we are on a sure spiritual path. The point is to refocus all our ecumenical efforts on God and to understand the whole process of ecumenism as a journey of deeper knowledge of God and relationship with God. All our ecumenical efforts should be about grasping more deeply God's one plan of salvation for all humanity and drawing strength from it for our actions.

                What we need today is a God-centeredness in the life of the churches and the ecclesial communities.[1] When we look together to God, we have the strength to perceive from a new perspective the reality of human life and all that belongs to the human condition. All ecumenical movements must start from God and lead more and more to him. For the vocation of all Christians and of the Church is to be witnesses for God in the world. Since this witness is obscured by the division of Christians, the abiding goal of ecumenism is to be together "convincing" witnesses to God. If we succeed in a new departure towards God, we will also succeed in ecumenism. If we are on this spiritual journey, we will discover more deeply our common calling as Christians. When we put God at the centre, we will all have a common direction of vision to guide individual Christians and the church as a community.

                The necessary theocentric orientation in ecumenism becomes concrete and real for us in a lived Christocentricity.[2] Jesus Christ is at the centre of the Christian faith and the confession of him makes us what we are: Christians. In Christ we recognize who God is. In him and through him, God becomes Immanuel, the God with us. The concretization of the experience of God in Christ is only possible if we are willing to enter into friendship with him. This friendly relationship with Jesus is the central theme of a spiritual ecumenism. Through the knowledge of Christ we become new people. In him we live in a new way in the awareness of the unity given in him to all who follow him and have become brothers and sisters in him and through him.

                Jesus Christ is the common foundation of the Church. If we want to build ecumenism not on sand but on solid rocky ground, and if we want to come closer to the goal of the unity of all Christians, then we must first turn our gaze to him and to the salvation given in him.

                We must return to Jesus Christ and his saving message: Jesus Christ is always the same, yesterday, today and forever (cf. Heb 13:8). Christians confess together about him: Jesus Christ is true God and true man. This confession is the common foundation of all churches and the common heritage of undivided Christianity in the first century. An ecumenism built on this foundation can be purposeful.

IV.    Ecumenism and Evangelization 

                When we recognize that the divisions are obviously contrary to the will of Christ, then for the sake of the cause of Jesus we must make every effort to intensify ecumenism from the mission of the Church and to continue it as a spiritual process of bringing the faith to life and passing it on. For the raison d'être of the visible Church is solely the mediation and realization of the salvation given in Christ, so that people may find their salvation, to the infinite glory of God.[1] The source of ecumenism's strength is the awareness of Christians' sacramental union with God, the bond this gives them with one another, and the spiritual community of life and witness that follows from this.[2]

                The Church's mission of evangelization and ecumenism are closely linked. Therefore, we must start at the root. We must once again make the Gospel the centre of the Church's life, because the Gospel is the beginning, the permanent foundation and the source of ecclesial life and of all renewal. Of course, by Gospel is meant the living Word of God, Jesus Christ Himself. Thus we must again begin everything anew on the ground of the Gospel and renew everything in Christ. Only on the path of evangelization, which means at the same time a new evangelization and self-evangelization, can we walk ecumenism as a spiritual path to unity. This is how we realize our apostolate.

                One thing is necessary: A new enthusiasm for God that opens and inclines, unites, builds up and completes. If we are close to God, we will also be close to one another and together we will be a sign and witness of human unity. If we succeed in grasping anew the glorification of God as our proper vocation and mission, the ecumenical endeavour will take on a new quality. Many divisive issues will then appear in a different light and this goal of unity will unite us: "You have called us to stand before you and serve you". This prayer of the Church in the celebration of the Eucharist is the confession of her very raison d'être.

                When Christians existentially embrace the spiritual implications of one of the most quoted words of the Bible, ecumenism will appear in a new perspective: "But you are a chosen generation, a royal priesthood, a holy tribe, a people who have become his special possession, that you may proclaim the great deeds of him who called you out of darkness into his marvellous light." (1 Peter 2:9) This calling is our mission: When the glorification of God is seen as the unifying centre of God's people and is also grasped and lived existentially, then a new horizon opens for ecumenism. The ecumenism of the future can only succeed if we are prepared to join in Jesus' prayer for unity and to live our lives accordingly: "Let all be one, so that the world may believe that you have sent me" (Jn 17:21).

 

Dr. Fr. George Augustine SAC

 

 

 

Torna indietro