Domenica missionaria Pallottina 2022
a cura di paolo (0 commenti)

Essere testimoni di Cristo, sull’esempio di San Vincenzo Pallotti
Cari Fratelli e Sorelle,
saluti cordiali da Roma. Secondo la nostra bella tradizione i membri della Commissione Missionaria Pallottina di Roma sono di nuovo lieti di inviarvi questo messaggio per ispirare la vostra preghiera e riflessione durante la Domenica missionaria pallottina che, in questo anno si celebra il 2 ottobre 2022. Come sapete, è un’occasione importante per ringraziare il Signore per il dono delle missioni e pregare per tanti missionari e missionarie impegnati nel mondo intero ad annunciare il Vangelo, seguendo l’ispirazione missionaria di San Vincenzo Pallotti.
Leggere i segni dei tempi
Questa domenica missionaria pallottina si celebra in un contesto del tutto particolare. Infatti, da tre anni, il mondo è stato colpito dalla pandemia di COVID-19 che ha causato varie conseguenze negative sulle nostre attività missionarie. Con le misure di protezione e la somministrazione dei vaccini anti-Covid speravamo che la situazione migliorasse. A febbraio 2022 la guerra è scoppiata in Ucraina, Paese in cui lavorano i nostri Confratelli e Consorelle. In questa occasione, vogliamo esprimere la nostra solidarietà e pregare affinché la pace prevalga sull’odio e la violenza. Ma il conflitto in Ucraina non deve farci dimenticare altre persone che, da tanti anni, soffrono a causa delle guerre in diverse parti del mondo.
Seguendo l’esempio di San Vincenzo Pallotti, siamo chiamati a leggere i segni attuali e ascoltare al grido delle persone colpite in queste situazioni. Per questo, vogliamo esprimere la nostra gratitudine per tanti missionari e missionarie della famiglia pallottina che sono impegnati a servizio delle persone sofferenti in diversi angoli della terra. A proposito, a vedere il numero di centri e progetti pallottini di sostentamento di bisognosi nel mondo, bisogna riconoscere che piano piano noi figli e figlie di San Vincenzo Pallotti stiamo diventati missionari della compassione e della solidarietà con chi soffre, come abbiamo fatto durante la pandemia di COVID-19
Meditare il Messaggio del Santo Padre
Come di solito, vi invitiamo a scaricare nella vostra lingua[1] e meditare il messaggio del Santo Padre, Papa Francesco, per la giornata mondiale missionaria 2022. Il tema centrale di questo messaggio “Di me sarete testimoni” s’ispira all’ultimo colloquio del Cristo Risorto con i suoi discepoli, quando li invia in missione: “Riceverete la forza dello Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra” (At 1,8). Senza dubbio, come seguaci di san Vincenzo Pallotti, questo brano ci tocca in modo particolare, poiché è uno dei fondamenti biblici dell’impegno missionario pallottino: come i discepoli missionari, anche noi siamo inviati ad essere testimoni di Gesù Cristo, propagando la fede e la carità in tutto il mondo.
Inoltre, come ci ricorda il Santo Padre nel suo messaggio per la giornata mondiale missionaria, questo anno 2022 ci offre una buona occasione di commemorare con gratitudine alcune ricorrenze rilevanti per la vita e la missione della Chiesa: 400 anni dalla fondazione di Propaganda Fide (oggi Dicastero per l’Evangelizzazione dei Popoli), 200 anni dal riconoscimento pontificio dell’Opera della Propagazione della Fede e 100 anni dal riconoscimento pontificio dell’Opera di San Pietro Apostolo. Queste istituzioni della Chiesa universale ci aiutano in modo particolare nella nostra missionarietà pallottina. Anche quest’anno, nonostante le sfide del mondo di oggi, vogliamo realizzare il sogno di una “chiesa tutta missionaria e una nuova stagione dell’azione missionaria delle comunità cristiane” (Papa Francesco, Messaggio per la giornata mondiale missionaria-2022).
In cammino sinodale per la missione
Sulla scia del cammino sinodale che la Chiesa sta vivendo, bisogna ricordarci un aspetto particolare del nostro carisma: siamo chiamati a camminare insieme per ravvivare la fede, insieme per riaccendere la carità, insieme per evangelizzare. Questo sarà possibile nella misura in cui ci mettiamo in preghiera insieme a Maria, Regina degli Apostoli, lasciandoci trasformare dallo Spirito Santo. A proposito, in questo momento la Società dell’Apostolato Cattolico sta vivendo un’esperienza di cammino sinodale, durante la XXII Assemblea Generale, con il tema seguente “Mossi dalla compassione’’.
Come si può notare è un tema tanto caro al nostro Fondatore San Vincenzo Pallotti e tanto significativo per tutti i membri della Famiglia pallottina. Infatti, ci sentiamo chiamati ad essere missionari della compassione, seguendo l’esempio di Gesù Cristo che “vide una grande folla, ebbe compassione di loro” (Mc 6,34) e del nostro Fondatore che cercava di “di suscitare in se una viva compassione verso tutti (cfr. OOCC X, 20). Quindi, considerando i segni dei tempi di oggi e diversi tipi di crisi dell’uomo e della donna di oggi, la compassione dovrebbe essere una delle caratteristiche della missionarietà pallottina.
Ringraziandovi per il vostro zelo missionario, vi auguriamo una buona celebrazione della domenica missionaria pallottina e un fruttuoso mese missionario di ottobre 2022.
Roma, 14 settembre 2022
Sr. Venicia Meurer CSAC
Sr. Malgorzata Wyrodek SAC
Romuald Uzabumwana SAC