Congresso Mondiale - Educare oggi e domani
a cura di paolo (0 commenti)

Congregazione per l’Educazione Cattolica, Congresso Mondiale
Educare oggi e domani. Una passione che si rinnova
Roma – Castel Gandolfo 18 – 21 novembre 2015.
Papa Francesco –
Udienza ai partecipanti al Congresso Mondiale su “Educare oggi e domani, una passione che si rinnova”
"Educare Oggi e Domani. Una passione che si rinnova"
In occasione del cinquantesimo anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimumeducationis, si è svolto a Roma il Congresso mondiale “Educare Oggi e Domani. Una passione che si rinnova”, promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica.
Al Congresso hanno partecipato quanti sono coinvolti nella missione educativa nelle scuole e università cattoliche di tutto il mondo. Con uno sguardo globale, si è meditato e riflettuto sul contributo che la comunità cristiana può offrire in contesti multiculturali e multireligiosi in rapido cambiamento. L’attuale emergenza educativa e sociale richiede un rinnovamento di proposte formative capaci di trasformare la realtà, alla portata e alle esigenze dei bambini, ragazzi e giovani. Ci sono state relazioni, testimonianze e tavole rotonde con esperti internazionali.
Il Convegno è statostrutturato in tre sessioni:
- la sessione inaugurale (18 Novembre, nell’Aula Paolo VI, Città del Vaticano)
- la sessione centrale, divisa nelle sotto-sezioni: “Scuola e Università” (19-20 Novembre, al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo) e Congresso OIEC (presso l’Auditorium di Via della Conciliazione – Roma)
- la sessione conclusiva (21 Novembre, nell’Aula Paolo VI, Città del Vaticano) con la partecipazione e l’intervento di Papa Francesco.
Nella sessione conclusiva, davanti al Santo Padre, è stata presentata la proposta pedagogica dell’Apprendimento Servizio, approccio che attinge dalla Pedagogia di Comunione di Chiara Lubich alcuni suoi fondamenti filosofici e metodologici, come uno dei percorsi formativi collaudati che la Congregazione per l’Educazione Cattolica consiglia alle istituzioni educative di tutto il mondo.
“Educare non è un mestiere, ma un atteggiamento, un modo di essere: per educare bisogna uscire da se stessi e stare in mezzo ai giovani, accompagnarli nelle tappe della loro crescita mettendosi al loro fianco. Donate loro speranza, ottimismo per il loro cammino nel mondo …” (papa Francesco)