Alluvione in Porto Alegre - Brasile
a cura di paolo (0 commenti)

Nella prova cresce l’amore fraterno
La nostra cara terra del Brasile, è in stata colpita da una calamità naturale a seguito delle disastrose alluvioni che dal 27 aprile 2024 hanno allagato lo Stato di Rio Grande do Sul, nell'estremo sud del Paese, le peggiori dal 1941, che al momento hanno causato più di 120 morti, circa 800 feriti, più di 150 dispersi, decine di migliaia di persone evacuate e almeno 500.000 persone senza elettricità e acqua pulita.
A oltre una settimana delle prime piogge dalle conseguenti piene dei fiumi in molte aree rurali le operazioni di salvataggio sono ostacolate dalla massa d'acqua che in alcuni centri raggiunge ancora i primi piani degli edifici ancora intere abitazioni.
A peggiorare la situazione sono le temperature crollate negli ultimi giorni fino a 10 gradi di minima e il nuovo allerta meteo lanciato dal servizio meteorologico che annuncia nuove intense piogge soprattutto sulla capitale Porto Alegre, dalla scorsa domenica quasi completamente inondata dalle acque del lago Guaiba.
La devastazione che le acque si sono lasciate dietro, l'allarme di nuove inondazioni e la mancanza di elettricità e acqua corrente in molte regioni dello stato fanno aumentare costantemente il numero degli sfollati ospitati in strutture di emergenza messe a disposizione dalle autorità.
In tutto sono quasi due milioni i cittadini (dei complessivi 11,4 milioni di abitanti dello stato) hanno riportato danni a causa dell'ondata di maltempo che ha colpito - con differente intensità - 435 dei 497 municipi.
La nostra Scuola ospita tante famiglie senza più niente. Provvediamo ai loro bisogni.
Tocco con mano la grande generosità di tanti collaboratori. Ciascuno dona quello che ha, dona tempo e denaro, vestiti e cibo.Le famiglie non hanno più niente. L’acqua, il fango, ha travolto ogni cosa. E’ solo un grande pianto.
Affidiamo al Signore la cura di questi nostri fratelli.
Sr Neiva Basso, CSAC